Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

23/12/2011

“Re Giorgio”, l’inciucio e la questione morale

Berlinguer rilancia la questione morale con un’intervista destinata a pesare per decenni nel campo della sinistra italiana: quella rilasciata a Eugenio Scalfari che compare nel numero di Repubblica del 28 luglio 1981. Il segretario del Pci denuncia i partiti come “macchine di potere e di clientela”.

Quel giorno Napolitano si trova in Sicilia, e la sua prima reazione è di telefonare al suo compagno e amico Gerardo Chiaromonte: “Eravamo entrambi sbigottiti – ricorda Napolitano – perché in quella clamorosa esternazione di Berlinguer coglievamo un’esasperazione pericolosa come non mai, una sorta di rinuncia a fare politica visto che non riconoscevamo più alcun interlocutore valido e negavamo che gli altri partiti, ridotti a ‘macchine di potere e di clientela’, esprimessero posizioni e programmi con cui potessimo e dovessimo confrontarci”. Napolitano decide di dare una risposta pubblica a Berlinguer, ma solamente un mese più tardi, approfittando dell’anniversario della morte di Togliatti.

La risposta di Napolitano, dunque, esce sull’Unità del 21 agosto. Il leader della destra migliorista, per attaccare Berlinguer, usa appunto la lezione di Togliatti all’epoca della nascita del centrosinistra tra Dc e Psi negli anni Sessanta: “’Saper scendere e muoversi sul terreno riformistico’ anziché pretendere di combattere il riformismo con ‘pure contrapposizioni verbali’ o ‘vuote invettive’”. Per Napolitano, gli scandali e la corruzione della Dc di Antonio Gava e Salvo Lima o del Psi di Bettino Craxi non sono un ostacolo al riformismo dialogante. È la stessa logica con cui anni più tardi, da esponente del Pds e poi dei Ds, propugna la linea dell’inciucio e della collaborazione sulle riforme con il berlusconismo del Caimano, fatto anche dai vari Previti e Dell’Utri.

Le reazioni all’articolo di Napolitano arrivano nella direzione del Pci del 10 settembre, dopo la pausa estiva. “Nella relazione introduttiva – racconta il Capo dello Stato – mi si accusò di aver favorito, con l’espressione di dissensi ‘ cifrati’, la campagna avversaria su una contrapposizione nel gruppo dirigente del partito e l’attacco al suo segretario, di avere impoverito e forzato il pensiero di Togliatti, di avere indicato il terreno riformistico quando di riformistico non c’era più nulla nel Psi”. Con Napolitano si schierano Bufalini, il sindaco di Roma Luigi Petroselli, Chiaro-monte. Per i miglioristi inizia a maturare l’infamante etichetta non solo di essere platealmente filosocialisti, ma soprattutto filocraxiani: una specie di male assoluto. Ma la sponda del Psi, per Napolitano, non è proprio solida.

Ne è la prova, dieci giorni dopo, il 19 settembre, la positiva ma sarcastica intervista di Claudio Martelli, vicesegretario del Psi di Craxi, al settimanale l’Espresso. I difetti dell’indole di Napolitano sono analizzati alla perfezione: “Napolitano è l’uomo dell’eurocomunismo, del dialogo con la Dc, poi con il capitalismo illuminato, poi col Psi. Se egli – diceva Martelli – sia una sorta di ‘passator cortese’ del comunismo italiano o la punta di iceberg di elettori, quadri, amministratori, sindacalisti comunisti in transizione verso la socialdemocrazia europea è quanto cercheremo di capire con tutta la simpatia che merita chi porge la mano aperta e non il pugno chiuso”. Sempre nel 1981, l’ossessione di Napolitano per il dramma della sinistra divisa si trasferisce da Botteghe Oscure a Montecitorio: lascia l’organizzazione del partito e viene eletto capogruppo del Pci alla Camera. Viene sospettato, ancora una volta, di favorire i socialisti. In un articolo sull’Unità del 4 gennaio 1984 si difende: “La funzione di una grande forza nazionale come la nostra non può di norma consistere nel non far passare i provvedimenti del governo, per quanto da noi negativamente giudicati; non può essere questo il modo di far valere il nostro potere contrattuale”.

La questione diventa devastante con il decreto legge per la riforma della scala mobile: Napolitano lavora per migliorarlo, ma il 7 giugno il suo amico Chiaromonte, che è capogruppo al Senato, annuncia il ricorso al referendum (che nel 1985 il Pci perderà).

Quella sera Berlinguer parla in un comizio a Padova e si sente male. Muore quattro giorni dopo. Ricorda Emanuele Macaluso sul Riformista nel 2005: “Napolitano allora era capogruppo alla Camera e con Formica, capogruppo dei socialisti, aveva trovato un’intesa per rendere il testo accettabile anche per i comunisti. Intesa che poi venne mandata all’aria da entrambe le parti. Ma in quel momento Berlinguer comincia a vedere di cattivo occhio sia Napolitano sia Nilde Iotti, allora presidente della Camera. A Nilde Iotti sembra rimproverare di tutelare più il governo che il suo partito, mentre su Napolitano pesa il sospetto di morbidezza per via della sua nota contrarietà alla linea scelta in quella fase dal Pci, durante la dura battaglia parlamentare che precedette il referendum. Da lì in avanti i rapporti si inasprirono a tal punto che quando Berlinguer morì Napolitano aveva già in tasca la lettera di dimissioni da capogruppo. Una lettera mai recapitata, in quel funesto 7 giugno 1984.

Fonte.

Napolitano è persona assolutamente priva di qualsivoglia moralità, è per questo motivo che la questione sollevata da Berlinguer, per lui non sì è mai posta.

Nessun commento:

Posta un commento